Il Bonus Ristrutturazione è una delle agevolazioni più utilizzate per recuperare una parte delle spese sostenute per i lavori edilizi. Ma cosa prevede nel 2025?
Il Bonus Ristrutturazione è una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute fino a 96.000,00 Euro per immobile. Si applica ai lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia e risparmio energetico.
NOVITA’ 2025
- Proroga confermata: il Bonus è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025.
- Aliquota invariata: resta al 50%, ma dal 2026 potrebbe diminuire al 36%, se non vi saranno nuove proroghe.
- Obbligo di comunicazione ENEA: anche per gli interventi che migliorano l’efficienza energetica, è richiesta la comunicazione ENEA.
- Bonus mobili solo con lavori avviati.
QUALI INTERVENTI SONO AMMESSI?
- Rifacimento bagni, impianti, pavimenti.
- Realizzazione o demolizione tramezzi.
- Cappotto termico, infissi.
- Lavori per eliminare barriere architettoniche.
- Installazione di impianti di allarme o videosorveglianza.
- Sistemazione esterna (scale, recinzioni, ecc).
CHI PUO’ BENEFICIARNE?
- Proprietari, usufruttuari, inquilini e comodatari.
- Titolari di diritti reali (nuda proprietà, uso, ecc).
- Familiari conviventi, anche se non intestatari dell’immobile.
COME SI RICHIEDE?
- Pagamenti tracciabili: con bonifico parlante con specifica causale.
- Fatture e documenti conservati in originale.
- Comunicazione ENEA se l’intervento riguarda il risparmio energetico.
- Indicare la detrazione nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF).